L’ ITS MAKER – Istituto Superiore Meccanica Meccatronica Motoristica e Packaging – nasce dall’unione delle tre Fondazioni ITS di Bologna, Modena e Reggio Emilia nel settembre 2013, diventando il cuore del polo tecnologico di area meccanica e meccatronica della Regione Emilia Romagna, il più grande ITS a livello nazionale.
Gli ITS sono “scuole di tecnologia” nate per iniziativa del Ministero dell’Istruzione nel 2008 con l’obiettivo di realizzare percorsi formativi altamente professionalizzanti per giovani diplomati.
I corsi post-diploma sono gratuiti, ad eccezione di un contributo per l’ammissione di €200, di durata biennale e rispondono alle esigenze delle persone e ai fabbisogni formativi e professionali delle imprese del territorio.
La Fondazione, sulla base di una programmazione triennale, pone in atto le seguenti azioni:
- orientamento dei giovani verso le professioni tecniche;
- ricognizione dei fabbisogni formativi per lo sviluppo economico del territorio, a partire dalle esigenze di innovazione scientifica, tecnologica ed organizzativa delle imprese;
- progettazione e realizzazione di percorsi di istruzione tecnica superiore, relativi alle figure di riferimento nazionale;
- accompagnamento al lavoro dei diplomati a conclusione dei percorsi;
- realizzazione di attività di aggiornamento, destinate a docenti e formatori di area scientifica e tecnico-professionale, nei settori dell’istruzione e della formazione professionale;
- ogni altra attività che risponda alle linee guida della programmazione regionale riferita alla specializzazione tecnica superiore.
LA FONDAZIONE
La Fondazione ITS MAKER nasce nel 2013 dall’unione delle tre Fondazioni ITS di Bologna, Modena, Reggio Emilia, a cui si sono aggiunte, nel 2015 la sede di Fornovo di Taro (PR), nel 2018 la sede di Forlì e nel 2019 la sede di Rimini. Gli ITS sono scuole di tecnologia, nate per iniziativa del Ministero dell’Istruzione nel 2008, che realizzano percorsi formativi altamente professionalizzanti per giovani diplomati. I corsi post-diploma sono gratuiti, ad eccezione di un contributo per l’ammissione, di durata biennale e rispondono alle esigenze delle persone e ai fabbisogni formativi e professionali delle imprese del territorio. La Fondazione ITS MAKER ha il compito di promuovere e diffondere la cultura tecnica e scientifica, con l’obiettivo primario di assicurare la formazione di figure fortemente specializzate, in grado di rispondere alla domanda di occupazione proveniente da settori strategici della nostra economia. La sede legale è a Bologna, ma la Fondazione opera, a livello provinciale, nelle sei sedi distaccate di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Fornovo di Taro (PR), Forlì e Rimini.

ORGANI
PRESIDENTE
Il presidente ha la rappresentanza legale della fondazione. Presiede il consiglio di indirizzo, la Giunta esecutiva e l’Assemblea dei Partecipanti.
Il Presidente è Ormes Corradini – Amministratore Delegato SCE Srl
GIUNTA ESECUTIVA
La Giunta esecutiva è composta da cinque membri.
Sono membri della Giunta:
- Ormes Corradini – Presidente – SCE Srl
- Giovanni Corsini – Rappresentante ente di formazione – IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Srl Impresa Sociale
- Ilenia Malavasi – Rappresentante ente locale – Provincia di Reggio Emilia
- Elena Guidi – Rappresentante scuola – Istituto Industriale Superiore “L.Nobili” di Reggio Emilia
- Paola Lanzarini – Rappresentante azienda – COESIA
CONSIGLIO DI INDIRIZZO
Il Consiglio di indirizzo è l’organo al quale è riservata la deliberazione degli atti essenziali alla vita della Fondazione e al raggiungimento dei suoi scopi. E’ Così composto:
- Lorenza Carretti – BUCHER HYDRAULICS S.p.A.
- Claudio Lodi – CIS Scuola per la gestione d’impresa
- Enrico Sangiorgi – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
- Casappa Alessandro – ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE S.“D’ARZO” DI MONTECCHIO
- Enrico Malagoli – Malagoli Aldebrando Srl
- Giuseppe De Biasi – CITTA’ METROPOLITANA DI BOLOGNA
- Mauro Francia – COMUNE DI MODENA
- Francesca Romana Giuliani – ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FERMO CORNI
- Eugenio Dragoni – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
- Salvatore Grillo – ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDINI VALERIANI- SIRANI
- Lorenzo Maldina – IMA S.P.A
- Massimo Pulvirenti – DEMOCENTER
- Valentina Marchesini – MARCHESINI GROUP
- Alessandro Fantini – S.E.I. Srl
- Federico Bogetti – CNH Industrial Italia S.p.A.
STAFF
LA RETE REGIONALE
Gli ITS sono organizzati su scala provinciale, in una logica di sistema regionale. Dei numerosi ITS presenti in Italia, 7 sono in Emilia-Romagna e fanno parte della Rete Politecnica regionale.
Progettano e realizzano percorsi formativi in questi ambiti:
AMBITI DI INTERVENTO
- Mobilità sostenibile
- Agro-alimentare
- Meccanica, meccatronica, motoristica e packaging
- Nuove tecnologie della vita
- Territorio, energia, costruire
- Industrie creative
- Turismo e benessere
In particolare si propongono di:
OBIETTIVI
- Diffondere la cultura tecnica e scientifica e orientare i giovani alle professioni tecniche e tecnologiche negli ambiti che caratterizzano l’economia delle diverse provincie.
- Progettare e realizzare percorsi di istruzione tecnica superiore relativi ai profili di riferimento nazionali.
- Promuovere l’integrazione tra sistemi di istruzione, formazione e lavoro.
- Sostenere le misure per l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle PMI.
LA RETE DEGLI ITS MECCATRONICI ITALIANI
ITS Maker ha siglato, con 8 Fondazioni ITS di altre regioni, un Protocollo di intesa triennale che istituisce la Rete Nazionale degli Istituti Tecnici Superiori di ambito meccanico-meccatronico. Si inaugura così un coordinamento tra gli ITS per lo scambio di esperienze e buone pratiche e l’elaborazione di idee e progettualità condivise.
Gli altri firmatari sono:
ALTRI FIRMATARI
- Fondazione ITS Lombarda per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche di Sesto San Giovanni (MI)
- Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy, comparto meccatronico di Vicenza
- Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy, indirizzo per l’industria meccanica e aeronautica di Udine
- Fondazione ITS Umbria Nuove Tecnologie per il Made in Italy e Nuove Tecnologie della vita di Perugia
- Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy, sistema meccanica di Lanciano (CH)
- Fondazione ITS Meccanica, Meccatronica ed Energia – ITS Cuccovillo di Bari
- Fondazione ITS Nuove tecnologie per il Made in Italy – “E. Mattei – E. Solvay” – Rosignano Marittimo (LI)
- Fondazione ITS Nuove tecnologie per il Made in Italy – “G. Capellini/N. Sauro” – La Spezia
Il protocollo individua modalità di collaborazione concreta tra i firmatari, tra cui la condivisione di modelli didattici e strumenti gestionali, la partecipazione a progetti di mobilità internazionale, la formazione congiunta dei formatori, la condivisione di un sistema di valutazione per docenti e allievi e la costruzione di sinergie per la promozione sul territorio nazionale dell’offerta formativa degli ITS, oltre che per il rafforzamento della conoscenza degli ITS stessi come opportunità formativa del panorama del sistema educativo nazionale.