Ambito occupazionale
Il Tecnico superiore per la gestione dell'innovazione tecnologica dei processi industriali gestisce i sistemi, CAD-CAE, le tecnologie di prova e le strumentazioni di misura per effettuare l’analisi delle specifiche tecnico-progettuali relative a materiali, componenti e cicli di lavorazione del prodotto, al fine di ottimizzare il dimensionamento delle tecnologie di produzione e la configurazione del processo produttivo. In particolare: effettua prove di caratterizzazione sui materiali metallici, plastici e compositi a supporto dello sviluppo prodotto, di cui seleziona le lavorazioni in base alle tecnologie produttive richieste; realizza al CAD la modellazione 2D e 3D di parti e componenti meccanici, effettuando simulazioni virtuali sul prodotto e sulle lavorazioni mediante analisi strutturale, cinematica e dinamica e cineto-fluidodinamica; verifica la conformità progettuale della componentistica idroleodinamica ed elettrico-elettronica; ottimizza il processo di produzione, applicando i diversi sistemi di fabbrica per il miglioramento continuo (lean manufacturing); configura mediante software CAM i cicli della lavorazione e dimensiona le tecnologie produttive, di trattamento e finitura; programma le macchine utensili per realizzare la produzione automatizzata, sia per asportazione, sia in modalità additiva (stampa 3D); realizza test anche di tipo accelerato e misure su prototipi fisici per garantire la funzionalità del prodotto rispetto a standard qualitativi e normativi.
Profilo professionale
Il Tecnico superiore per la gestione dell'innovazione tecnologica dei processi industriali gestisce i sistemi, CAD-CAE, le tecnologie di prova e le strumentazioni di misura per effettuare l’analisi delle specifiche tecnico-progettuali relative a materiali, componenti e cicli di lavorazione del prodotto, al fine di ottimizzare il dimensionamento delle tecnologie di produzione e la configurazione del processo produttivo.
Sbocchi occupazionali
Addetto alla programmazione della produzione - Addetto alle lavorazioni industriali - Addetto all’industrializzazione dei processi - Addetto al controllo qualità - Addetto al collaudo meccanico - Addetto al collaudo elettrico - Addetto al montaggio elettromeccanico - Addetto alla progettazione e disegnatore ufficio tecnico
Sede di svolgimento
Fondazione ITS MAKER: sede di Forlì Viale della Libertà 14 - 47122 347 4933313 sedeforli@itsmaker.it
Durata
2.000 ore di cui 800 di tirocinio didattico in azienda.
Mobilità in Europa
Il corso offre la possibilità di trascorrere periodi di tirocinio all’estero sia come attività curriculare (stage) sia come attività extracurriculare (nel periodo estivo e al di fuori delle ore del percorso formativo).Le docenze
La maggioranza delle docenze è affidata a professionisti provenienti dal mondo del lavoro.
La faculty del corso ITS di Bologna è composta per il 75% da esperti del settore e tecnici aziendali specializzati.
98%
Percentuale dei diplomati dei corsi ITS MAKER che sono oggi occupati
e lavorano in aziende del settore con ruoli coerenti al profilo.
I docenti del corso
La didattica
Il corso di durata biennale si rivolge a 22 diplomati della scuola secondaria superiore, preferibilmente in possesso di un diploma di tipo tecnico scientifico.
Si articola in quattro semestri per un totale di 2000 ore di cui 800 ore di tirocinio didattico presso le più importanti aziende di meccanica avanzata del territorio romagnolo.
Prevede lezioni giornaliere dal lunedì al venerdì.
Prevede l’attivazione di corsi iniziali di riallineamento -extra curricolari- di meccanica, elettronica ed inglese, che tengono conto delle conoscenze in ingresso dei partecipanti ammessi.
Ha frequenza obbligatoria con una partecipazione minima dell’80% del monte ore totale.
Il corso è gratuito ad eccezione di un contributo all’ammissione di 200 euro.
È fortemente orientato alla cultura del “saper fare”, al lavoro e allo sviluppo professionale.
È incentrato su una didattica di tipo pratico – laboratoriale che prevede l’alternanza di lezioni teoriche in aula e in azienda, esercitazioni e lavori di gruppo in laboratori con software specialistici.
Prevede visite aziendali e presso le più importanti fiere dell’automazione in Italia.
Piano di studi:
ANNO 2018 – 2020
Piano di studi – Tecnico Superiore per l’industrializzazione dei processi e del prodotto
ANNO 2019 – 2021
Piano di studi – Tecnico Superiore per l’industrializzazione dei processi e del prodotto
Caratteristiche specifiche
SERVIZI CONVITTUALI
È prevista una convenzione di servizi convittuali per gli studenti fuori sede con la ER.GO Azienda regionale per il diritto agli studi superiori.
La formalizzazione delle competenze
È previsto un esame finale, al superamento del quale viene rilasciato un diploma di Tecnico Superiore con l’indicazione dell’area tecnologica della figura nazionale di riferimento (V livello EQF): TECNICO SUPERIORE PER L’INNOVAZIONE DI PROCESSI E PRODOTTI MECCANICI.
Il diploma consente l’accesso ai pubblici concorsi ed è equiparato al periodo di praticantato richiesto per partecipare agli esami di stato di abilitazione alla professione di Perito Industriale.
Viene inoltre rilasciata l’attestazione EUROPASS in lingua italiana e inglese.
Faculty
La Fondazione ITS MAKER accoglie per le sedi di Rimini, Forlì, Bologna, Modena, Reggio Emilia e Fornovo (PR) le candidature dei docenti che intendono proporsi secondo l’avviso formatori.
I docenti dovranno avere maturato nelle aree disciplinari del corso per cui si candidano almeno:
- cinque anni di esperienza, se di provenienza dal mondo del lavoro,
- tre anni di esperienza di insegnamento, se provenienti da mondo Scuola, Università e FP
I docenti che intendono candidarsi, sono pregati di SCARICARE LA DOMANDA e inviare i documenti richiesti all’indirizzo della sede per cui intendono candidarsi.