Ambito occupazionale
Il Tecnico superiore per la gestione commerciale internazionale di prodotti e servizi” si inserisce all’interno delle imprese della meccatronica e motoristica, che comprendono i settori delle auto e moto sportive, delle macchine agricole, della meccanica strumentale e impiantistica (macchine per l'industria meccanica, alimentare, ceramica, plastica, legno) e della relativa componentistica (dai materiali avanzati, ai sistemi di controllo e automazione, all’oleo-idrodinamica). Può collocarsi sia all’interno dell’ufficio commerciale, dove gestisce l’amministrazione tecnica delle vendite, sia nella rete vendita internazionale, a diretto contatto con la committenza.
Profilo professionale
Il Tecnico superiore per la gestione commerciale internazionale di prodotti e servizi costituisce una figura in grado di coniugare competenze commerciali e conoscenze tecniche di prodotto. In questo modo il tecnico formato può collocarsi presso l’ufficio commerciale per gestire l’amministrazione tecnica delle vendite, sviluppando la preventivazione personalizzata ai fini di soddisfare la domanda del cliente, redigendo l'offerta tecnico-commerciale per l'acquisizione della commessa e fornendo consulenza tecnica sui contenuti di servizio associati al prodotto nel suo intero ciclo di vita. Completa l’offerta commerciale, integrandola con le informazioni accessorie utili alla definizione del contratto di acquisto, presidiando l’esecuzione della commessa e gestendo la fase di post- vendita (customer care).
Sbocchi occupazionali
Key Account - Tecnico dell’organizzazione commerciale - Avanprogettista meccanico / Proposal - Amministratore tecnico delle vendite / Preventivista
Sede di svolgimento
Fondazione ITS MAKER:
sede di Modena
L.go Moro 25 - 41124
059 827835
sedemodena@itsmaker.it
Durata
2.000 ore, di cui 800 di tirocinio didattico in azienda
Mobilità in Europa
Il corso offre la possibilità di trascorrere periodi di tirocinio all’estero sia come attività curriculare (stage), sia come attività extracurriculare (nel periodo estivo e al di fuori delle ore del percorso formativo).Le docenze
La maggioranza delle docenze è affidata a professionisti provenienti dal mondo del lavoro. Tecnici aziendali specializzati nel settore meccanico, commerciale internazionale intervengono sin dalla fase di programmazione e affiancano i ragazzi nelle attività di aula, di tirocinio e di project work in azienda.
98%
Percentuale dei diplomati del corso dei corsi ITS MAKER che sono oggi occupati
e lavorano in aziende del settore con ruoli coerenti al profilo.
I docenti del corso
La didattica
- Il corso, di durata biennale, si rivolge a 22 diplomati della scuola secondaria superiore.
- Si articola in quattro semestri per un totale di 2000 ore di cui 800 ore circa di tirocinio formativo presso le più importanti aziende meccaniche, meccatroniche, motoristiche del nostro territorio.
- Prevede l’attivazione di corsi iniziali di riallineamento che tengono conto delle conoscenze in ingresso dei partecipanti ammessi.
- Ha frequenza obbligatoria con una partecipazione minima dell’80%.
- Il corso è gratuito ad eccezione di un contributo all’ammissione di 200 euro.
- È fortemente orientato alla cultura del “saper fare” e al lavoro ed è, per questo, incentrato su una didattica di tipo pratico – laboratoriale che prevede l’alternanza di lezioni teoriche in aula e in azienda, esercitazioni e lavori di gruppo in laboratorio, visite e project work in azienda.
Piano di studi:
ANNO 2019 – 2021
Piano di studi – Tecnico Superiore per la gestione commerciale internazionale di prodotti e servizi
Caratteristiche specifiche
MODULO DI TEAMWORK
All’interno del percorso sono stati studiati moduli di competenze trasversali riguardanti team work, comunicazione organizzativa in azienda, basi di leadership. Tali competenze sono fondamentali per la comunicazione e attuazione dei saperi, negli ambienti organizzativi.
SERVIZI CONVITTUALI
È prevista una convenzione di servizi convittuali per gli studenti fuori sede, con la ER.GO Azienda regionale per il diritto agli studi superiori di Modena.
Per la sede di Modena è attiva inoltre una convenzione di servizi convittuali, per gli studenti fuori sede, con la Fondazione Collegio San Carlo.
La formalizzazione delle competenze
- Prevede un esame finale, al superamento del quale verrà rilasciato un diploma di tecnico superiore con l’indicazione dell’area tecnologica della figura nazionale di riferimento (V livello EQF), che consente l’accesso ai pubblici concorsi e alle Università con il riconoscimento di Crediti formativi universitari.
- Frequentato con esito positivo, viene equiparato al periodo di praticantato richiesto per potere partecipare agli esami di stato per l’abilitazione alla professione di Perito Industriale.
Faculty
La Fondazione ITS MAKER accoglie per le sedi di Rimini, Forlì, Bologna, Modena, Reggio Emilia e Fornovo (PR) le candidature dei docenti che intendono proporsi secondo l’avviso formatori.
I docenti dovranno avere maturato nelle aree disciplinari del corso per cui si candidano almeno:
- cinque anni di esperienza, se di provenienza dal mondo del lavoro
- tre anni di esperienza di insegnamento, se provenienti da mondo Scuola, Università e FP
I docenti che intendono candidarsi, sono pregati di SCARICARE LA DOMANDA e inviare i documenti richiesti all’indirizzo della sede per cui intendono candidarsi.
Avviso Pubblico Formatori
Modulo Iscrizione Albo docenti Its Maker Modena