Ambito occupazionale
Questo tipo di figura può trovare impiego:
Presso l’azienda costruttrice di macchine nelle fasi del:
- montaggio elettrico, installazione, configurazione di SW e bus di campo, test del cablaggio dei dispositivi input/output e del motion, configurazione e test reti di comunicazione;
- aggiornamento e configurazione del firmware dei dispositivi presenti sulla macchina e nel test di funzionamento della macchine/linea in interazione con l’ufficio di progettazione;
Potrà essere inoltre a disposizione del Cliente durante il collaudo ufficiale (FAT Factory Acceptance Test) per risolvere (in supporto alla progettazione) eventuali problematicità.
Presso il cliente per:
- seguire l’avviamento della macchina/linea curando anche il collaudo dell’eventuale collegamento al sistema informativo aziendale, verificando il corretto funzionamento dell’integrazione macchina/linea con il MES (Manufacturing Execution System) e/o all’eventuale sistema di raccolta dati. (Cloud privato / Cloud pubblico).
Profilo professionale
Il Tecnico Superiore per la digitalizzazione nelle aziende manifatturiere gestisce l’installazione, la configurazione, il test in azienda, il collaudo e la messa in marcia di singole macchine, o linee di macchine, presso il cliente. Si fa carico della verifica del corretto funzionamento dell’integrazione dei dati nella rete aziendale e del trasferimento dei medesimi verso e dal Cloud. Cura i successivi aggiornamenti e manutenzioni dei componenti informatici nel ciclo di vita dell’impianto (hardware, software, interfacce, reti, protocolli, etc.).
Sbocchi occupazionali
Tecnico esperto digital service - Collaudatore elettrico/elettronico - Trasfertista collaudatore sia presso aziende costruttrici di macchine automatiche, sia presso clienti delle stesse
Sede di svolgimento
Fondazione ITS MAKER: sede di Bologna Via S. Bassanelli 9/11 - 40129 051 4151911 sedebologna@itsmaker.it
Durata
2.000 ore, di cui 800 di tirocinio didattico in azienda
Mobilità in Europa
Il corso offre la possibilità di trascorrere periodi di tirocinio all’estero sia come attività curriculare (stage), sia come attività extracurriculare (nel periodo estivo e al di fuori delle ore del percorso formativo).
Le docenze
La maggioranza delle docenze è affidata a professionisti provenienti dal mondo del lavoro.
La faculty del corso ITS di Bologna è composta per il 75% da esperti del settore e tecnici aziendali specializzati.
98%
Percentuale dei diplomati del corso dei corsi ITS MAKER che sono oggi occupati
e lavorano in aziende del settore con ruoli coerenti al profilo.
I docenti del corso
La didattica
- Il corso di durata biennale si rivolge a 22 diplomati della scuola secondaria superiore, preferibilmente in possesso di un diploma di tipo tecnico scientifico.
- Si articola in quattro semestri per un totale di 2000 ore di cui 800 ore di tirocinio didattico presso le più importanti aziende del packaging bolognese.
- Prevede lezioni giornaliere dal lunedì al venerdì.
- Prevede l’attivazione di corsi iniziali di riallineamento -extra curricolari- di meccanica, elettronica ed inglese, programmazione informatica, che tengono conto delle conoscenze in ingresso dei partecipanti ammessi.
- Ha frequenza obbligatoria con una partecipazione minima dell’80% del monte ore totale.
- Il corso è gratuito ad eccezione di un contributo all’ammissione di 200 euro.
- È fortemente orientato alla cultura del “saper fare”, al lavoro e allo sviluppo professionale.
- È incentrato su una didattica di tipo pratico – laboratoriale che prevede l’alternanza di lezioni teoriche in aula e in azienda, esercitazioni e lavori di gruppo in laboratori con software specialistici.
- Prevede visite aziendali e presso le più importanti fiere dell’automazione in Italia.
Piano di studi:
ANNO 2018 – 2020
Piano di studi – Tecnico Superiore per la digitalizzazione delle aziende manifatturiere
ANNO 2019 – 2021
Piano di studi – Tecnico Superiore per la digitalizzazione delle aziende manifatturiere
Caratteristiche specifiche
DOCENZE IN AZIENDA
Alcune delle lezioni vengono svolte direttamente in azienda da tecnici specializzati con la possibilità di verificare direttamente in reparto le tematiche trattate.
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Essendo le aziende del comparto del packaging fortemente orientate all’export, viene dato grande rilievo all’insegnamento della lingua Inglese nell’ottica di formare tecnici in grado di relazionarsi efficacemente con la clientela straniera. Sono previste 60 ore di inglese di base e advanced di riallineamento e 50 ore di inglese tecnico. Agli allievi viene inoltre offerto supporto per il conseguimento di regolare certificazione di inglese livello B2.
SERVIZI CONVITTUALI
È prevista una convenzione di servizi convittuali per gli studenti fuori sede con la ER.GO Azienda regionale per il diritto agli studi superiori.
Il laboratorio di informatica è allestito con 25 Workstation di ultima generazione, dotate di monitor adatti alla progettazione.
La dotazione software del laboratorio, basata sul sistema operativo Windows 10, include applicativi come PTC Creo 3.0 per la progettazione in ambito meccanico e come il recente PLM NX 11 (Product Lifecycle Management) di Siemens nato per la prototipazione virtuale di dispositivi automatici complessi. Per la progettazione elettrica viene utilizzato EPLAN Electric P8, ideale per tutta la documentazione inerente la corretta progettazione e gestione della produzione del quadro elettrico mentre per la progettazione del software di controllo viene impiegato CODESYS V3.5, il SoftPLC Systems più utilizzato nel mondo dei dispositivi automatici.
Il laboratorio è composto da 16 stazioni operative flessibili, facilmente adattabili all’ evoluzione tecnologica. Ogni stazione è connessa a sistemi di controllo intelligenti che rendono operativi i dispositivi d’automazione predisposti per il funzionamento, secondo le metodiche di controllo più diffuse sul mercato (Siemens e Beckhoff).
Il laboratorio così concepito ha quindi una finalità sia dimostrativa che realizzativa.
Da un lato consente infatti di presentare agli studenti gli scopi applicativi dei concetti teorici appresi durante le lezioni, dall’altro fornisce loro la possibilità di fare esperienza diretta progettando soluzioni di automazione che possono essere realizzate utilizzando dispositivi e tecnologie di ultima generazione che si ritroveranno a gestire in azienda.
La formalizzazione delle competenze
È previsto un esame finale, al superamento del quale viene rilasciato un diploma di Tecnico Superiore con l’indicazione dell’area tecnologica della figura nazionale di riferimento (V livello EQF): TECNICO SUPERIORE PER I METODI E LE TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DEI SISTEMI SOFTWARE
Viene inoltre rilasciata l’attestazione EUROPASS in lingua italiana e inglese.
Faculty
La Fondazione ITS MAKER accoglie per le sedi di Rimini, Forlì, Bologna, Modena, Reggio Emilia e Fornovo (PR) le candidature dei docenti che intendono proporsi secondo l’avviso formatori.
I docenti dovranno avere maturato nelle aree disciplinari del corso per cui si candidano almeno:
- cinque anni di esperienza, se di provenienza dal mondo del lavoro,
- tre anni di esperienza di insegnamento, se provenienti da mondo Scuola, Università e FP
I docenti che intendono candidarsi, sono pregati di SCARICARE LA DOMANDA e inviare i documenti richiesti all’indirizzo della sede per cui intendono candidarsi.
Avviso Pubblico Formatori
Modulo Iscrizione Albo docenti Its Maker Bologna