Ambito occupazionale
Il Tecnico Superiore per la gestione integrata dei processi industriali svolge attività di gestione del processo produttivo, applicando le tecnologie digitali dell'Industria 4.0 e i principi del miglioramento continuo (lean production) per integrare il flusso produttivo interno con il flusso dei materiali proveniente dai fornitori. Agisce sia sui processi operativi di produzione, movimentazione, stoccaggio e distribuzione dei materiali, sia sul flusso delle informazioni da/verso la catena di fornitura. Si occupa dell'analisi delle specifiche tecnico-progettuali relative alla lavorazione del prodotto e ne verifica la fattibilità e la messa in produzione sulle linee, ottimizzando il dimensionamento delle tecnologie di produzione e la configurazione del processo produttivo. Esegue l'analisi make or buy e definisce le risorse e il programma di produzione, verificando la disponibilità dei materiali. Avvalendosi dei sistemi digitali di controllo, supervisione e acquisizione (HMI-SCADA) e dei sistemi per l'ottimizzazione della funzione produttiva, raccoglie e gestisce i dati generati da sensoristica e, a partire dalla definizione degli indicatori di performance (lead time, efficacia totale d'impianto, produttività, valore scorte e rotazione magazzino, calcolo dei lotti economici), è in grado di analizzare i costi industriali e l'efficienza del processo produttivo, di programmare le politiche manutentive e di verificare la necessità di aggiornamento tecnologico degli impianti.
Profilo professionale
Il Tecnico Superiore per la gestione integrata dei processi industriali svolge attività di gestione del processo produttivo, applicando le tecnologie digitali abilitanti dell’Industria 4.0 e i principi del miglioramento continuo (lean production) per integrare il flusso produttivo interno con il flusso dei materiali proveniente dai fornitori, agendo sia sui processi operativi di produzione, movimentazione, stoccaggio e distribuzione dei materiali, sia sul flusso delle informazioni da/verso la catena di fornitura.
Sbocchi occupazionali
Può operare in ufficio tecnico di industrializzazione di processi e di prodotti - Addetto alla pianificazione della produzione - Addetto alla logistica - Addetto all’area sistemi di gestione integrati - Addetto alla qualità e al miglioramento continuo
Sede di svolgimento
Fondazione ITS MAKER: sede di Reggio Emilia Via Makallè 10 - 42124 0522 921347 / 346 2501430 sedereggioemilia@itsmaker.it
Durata
2.000 ore di cui 800 di tirocinio didattico in azienda.
Mobilità in Europa
Il corso offre la possibilità di trascorrere periodi di tirocinio all’estero sia come attività curriculare (stage) sia come attività extracurriculare (nel periodo estivo e al di fuori delle ore del percorso formativo).Le docenze
La maggioranza delle docenze è affidata a professionisti provenienti dal mondo del lavoro ed in particolare tecnici aziendali specializzati nel settore della meccatronica, oleodinamica, motoristica e automazione industriale che intervengono sin dalla fase di progettazione e affiancano i ragazzi nelle attività di aula, di STAGE e di project work in azienda.
98%
Percentuale dei diplomati dei corsi ITS MAKER che sono oggi occupati
e lavorano in aziende del settore con ruoli coerenti al profilo.
I docenti del corso
La didattica
Il corso, di durata biennale, si rivolge a 22 diplomati della scuola secondaria superiore, preferibilmente in possesso di un diploma di tipo tecnico e scientifico:
Si articola in quattro semestri per un totale di 2000 ore di cui 800 ore di tirocinio didattico in azienda presso le più importanti aziende e industrie del nostro territorio dei seguenti comparti: – meccatronico – oleodinamico – elettrotecnico e automazione – motoristico
Prevede l’attivazione di corsi iniziali di riallineamento di matematica, meccanica, elettronica, tecnologie ed inglese, che tengono conto delle conoscenze in ingresso dei partecipanti ammessi. Ha frequenza obbligatoria con una partecipazione minima dell’80%. – il corso è gratuito ad eccezione di un contributo all’ammissione di 200 euro. – è fortemente orientato alla cultura del “saper fare”, al lavoro ed allo sviluppo professionale.
Il percorso formativo è incentrato su una didattica di tipo pratico – laboratoriale che prevede l’alternanza di lezioni teoriche in aula e in azienda, esercitazioni e lavori di gruppo in laboratori con software specialistici, visite, stage e project work in azienda.
Piano di studi:
ANNO 2018 – 2020
Piano di studi – Tecnico Superiore per la gestione integrata dei processi industriali
ANNO 2019 – 2021
Piano di studi – Tecnico Superiore per la gestione integrata dei processi industriali
Caratteristiche specifiche
SERVIZI CONVITTUALI
È prevista una convenzione di servizi convittuali per gli studenti fuori sede con la ER.GO Azienda regionale per il diritto agli studi superiori.
La formalizzazione delle competenze
- Prevede un esame finale, al superamento del quale verrà rilasciato un diploma di tecnico superiore con l’indicazione dell’area tecnologica della figura nazionale di riferimento (V livello EQF): TECNICO SUPERIORE PER L’INNOVAZIONE DI PROCESSI E DI PRODOTTI MECCANICI. Il diploma consente l’accesso a pubblici concorsi ed alle Università con riconoscimento di Crediti Formativi Universitari. Viene inoltre rilasciato l’attestazione EUROPASS in lingua italiana ed inglese.
- Il corso frequentato con esito positivo, viene equiparato al periodo di praticantato richiesto per potere partecipare agli esami di stato per l’abilitazione alla professione di Perito Industriale.
Faculty
La Fondazione ITS MAKER accoglie per le sedi di Rimini, Forlì, di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Fornovo (PR) le candidature dei docenti che intendono proporsi secondo l’avviso formatori.
I docenti dovranno avere maturato nelle aree disciplinari del corso per cui si candidano almeno:
- cinque anni di esperienza, se di provenienza dal mondo del lavoro,
- tre anni di esperienza di insegnamento, se provenienti da mondo Scuola, Università e FP
I docenti che intendono candidarsi, sono pregati di SCARICARE LA DOMANDA e inviare i documenti richiesti all’indirizzo della sede per cui intendono candidarsi.
Avviso Pubblico Formatori
Modulo Iscrizione Albo docenti Its Maker Reggio Emilia