Operazione approvata con delibera di Giunta Regionale n. 1260 del 25/07/2022 e finanziata con DGR 1638/2022 del 05/10/2022 Rif PA 2022-17223/RER. Corso 2021-2022 Rif PA 2021-15785/RER

Profilo professionale

Il Tecnico superiore per la gestione di processi e impianti ceramici controlla e ottimizza il processo produttivo di ceramiche su impianti automatizzati, avvalendosi dei sistemi digitali di produzione e di controllo, curando anche la manutenzione. Può operare inoltre nelle imprese di produzione di impianti, per le attività di assemblaggio, prova, installazione.

Grazie alla sua preparazione complessiva sul processo produttivo ceramico, è in grado di verificare l’avanzamento del programma di produzione, collaborare alla formulazione di programmi di miglioramento continuo e alle attività di manutenzione correttiva e preventiva su impianti d’automazione ceramica.

Settori di impiego

Nelle imprese che realizzano prodotti ceramici, con impiego di impianti e linee automatizzate, oppure nelle aziende che progettano, assemblano, costruiscono e installano linee di automazione per le produzioni ceramiche. Il Tecnico superiore per la gestione di processi e impianti ceramici trova impiego:

  • nelle attività di controllo della produzione
  • negli uffici di programmazione della produzione e controllo di processo produttivo/qualità di processo
  • nelle attività tecniche di manutenzione
  • nelle attività di assemblaggio, costruzione, prova, installazione, manutenzione presso il cliente

Sbocchi occupazionali

Per lavorare come

  • Tecnico del controllo di produzione ceramico
  • Tecnico degli impianti di produzione
  • Tecnico di programmazione della produzione
  • Tecnico di qualità di processo
  • Tecnico di acquisizione e supervisione dati
  • Tecnico di assemblaggio meccanico/elettrico/automazione
  • Tecnico di collaudo e controllo di sistemi automatizzati
  • Tecnico di manutenzione in ambito automazione ceramica
  • Tecnico di installazione impianti automatizzati per la produzione ceramica
  • Tecnico Trasfertista
Impianti ceramici
Piano di studi Impianti ceramici

Il corso in sintesi

Programma BIENNIO 2021-2023

Piano di studi

Scarica il pdf del piano di studi:

Piano di studi 2021-2023
Modulo di team work

All’interno del percorso sono stati studiati moduli di competenze trasversali riguardanti team work, comunicazione organizzativa in azienda, basi di leadership. Tali competenze sono fondamentali per la comunicazione e attuazione dei saperi negli ambienti organizzativi.

Covid e formazione

ITS MAKER ha adottato in breve tempo non solo tutte le procedure necessarie per lo svolgimento dell’attività didattica a distanza, ma ha cercato nuove soluzioni per l’utilizzo dei laboratori e ha trovato supporto tecnico per eventuali allievi in difficoltà nel seguire le lezioni in remoto.

6 MOTIVI PER SCEGLIERE ITS MAKER

La formazione di ITS MAKER è studiata insieme alle aziende e risponde alle esigenze del mercato del lavoro.

Gli studenti di ITS MAKER si raccontano!

Fai della tua passione il tuo lavoro.
Ascolta le testimonianze dei nostri studenti diplomati in tecnici superiori e scopri come hanno realizzato il loro sogno lavorativo.

Erberto Iannarella

Automazione e packaging

GUARDA IL VIDEO

Fabio Farati

Automazione e packaging

GUARDA IL VIDEO

Simone D'Autilio

Sistemi meccatronici

GUARDA IL VIDEO