AREA AUTOMAZIONE E MECCATRONICA
Sistemi meccatronici
Corso biennale di specializzazione tecnica post-diploma
REGGIO EMILIA
Operazione approvata con delibera di Giunta Regionale n. 1260 del 25/07/2022 e finanziata con DGR 1638/2022 del 05/10/2022 Rif PA 2022-17230/RER. Corso 2021 Rif PA 2021-15789/RER
Profilo professionale
Il Tecnico Superiore in sistemi meccatronici è una figura professionale altamente qualificata, che opera con l’utilizzo di software di progettazione meccanica ed elettrica, programmazione, produzione e gestione qualità, per la realizzazione di prodotti industriali complessi del comparto meccanico, meccatronico, oleodinamico, dell’automazione e della robotica.
Settori di impiego
- Meccatronica
- Motoristica
- Automazione
- Oleodinamica
- Robotica
- Meccanica ed elettronica
Sbocchi occupazionali
Il Tecnico Superiore in sistemi meccatronici trova impiego negli uffici di progettazione, engineering, testing e controllo performance di prodotto di impianti di automazione, sistemi robotici, organi di trasmissione e potenza, impianti e componenti oleodinamici, motori diesel, benzina, elettrici, componenti della meccanica agricola e componenti elettronici ed elettromeccanici.
Per lavorare come…
- Tecnico area engineering, ufficio tecnico e sviluppo prodotto
- Disegnatore / progettista meccanico / elettronico
- Progettista a supporto di strumenti per la ottimizzazione della produzione
- Tecnico area testing e metrologia
- Tecnico area qualità e miglioramento continuo
- Tecnico di gestione e manutenzione impianti automatizzati
- Tecnico di programmazione dei sistemi automatizzati
- Tecnico trasfertista per il montaggio ed il testing degli impianti presso il cliente


Il corso in sintesi
Piano di studi
Scarica il pdf del piano di studi:
Modulo di team work
All’interno del percorso sono stati studiati moduli di competenze trasversali riguardanti team work, comunicazione organizzativa in azienda, basi di leadership. Tali competenze sono fondamentali per la comunicazione e attuazione dei saperi negli ambienti organizzativi.
Il 93% dei diplomati dei corsi ITS MAKER è oggi occupato e lavora in aziende del settore con ruoli coerenti al profilo
E tu cosa aspetti?
Didattica laboratoriale
LEARNING BY DOING
Il corso prevede l’alternanza di lezioni teoriche in aula e in azienda attraverso laboratori, project work, simulazioni d’impresa, incontri con imprenditori e visite in azienda.
CORSI DI ALLINEAMENTO
Il corso prevede l’attivazione di corsi iniziali di riallineamento in Meccanica, Elettrotecnica/Elettronica e Lingua Inglese che tengono conto delle conoscenze in ingresso dei partecipanti ammessi.
STAGE IN AZIENDA
Più del 40% delle ore totali dei corsi post-diploma è dedicato a tirocini didattici svolti nelle più importanti aziende dei comparti della meccanica, meccatronica, motoristica e automazione dell’Emilia Romagna.
Covid e formazione
ITS MAKER ha adottato in breve tempo non solo tutte le procedure necessarie per lo svolgimento dell’attività didattica a distanza, ma ha cercato nuove soluzioni per l’utilizzo dei laboratori e ha trovato supporto tecnico per eventuali allievi in difficoltà nel seguire le lezioni in remoto.
6 MOTIVI PER SCEGLIERE ITS MAKER
La formazione di ITS MAKER è studiata insieme alle aziende e risponde alle esigenze del mercato del lavoro.
Gli studenti di ITS MAKER si raccontano!
Fai della tua passione il tuo lavoro.
Ascolta le testimonianze dei nostri studenti diplomati in tecnici superiori e scopri come hanno realizzato il loro sogno lavorativo.