Operazione approvata con delibera di Giunta Regionale n. 1260 del 25/07/2022 e finanziata con DGR 1638/2022 del 05/10/2022 Rif PA 2022-17224/RER. Corso 2021 Rif PA 2021-15784/RER

Profilo professionale

Il Tecnico superiore per la gestione commerciale internazionale di prodotti e servizi è una figura che coniuga due competenze specialistiche: quella commerciale e quella tecnica di prodotto.

In questo modo può operare presso l’ufficio commerciale di imprese industriali per gestire su base tecnica le richieste dei clienti: redige l’offerta tecnico-commerciale per l’acquisizione della commessa; sviluppa la preventivazione personalizzata; fornisce consulenza tecnica sui contenuti del prodotto e dei servizi associati al prodotto; gestisce l’amministrazione tecnica delle vendite e la fase di post-vendita (customer care).

Settori di impiego

  • Meccatronica e motoristica (auto e moto, motorsport, macchine agricole),
  • Meccanica strumentale e impiantistica (macchine per l’industria meccanica, alimentare, ceramica, plastica, legno)
  • Componentistica industriale (materiali avanzati, sistemi di controllo e automazione, oleo-fluidodinamica).

Sbocchi occupazionali

Il Tecnico superiore per la gestione commerciale internazionale di prodotti e servizi può inserirsi negli uffici commerciali, dove gestisce l’amministrazione tecnica delle vendite e nella rete vendita internazionale, a diretto contatto con la committenza.

Per lavorare come…

  • Tecnico commerciale
  • Key Account
  • Tecnico dell’organizzazione commerciale
  • Avanprogettista meccanico / Technical proposal
  • Amministratore tecnico delle vendite / Preventivista
Sbocchi occupazionali Gestione tecnico-commerciale
Piano di studi Gestione tecnico-commerciale

Il corso in sintesi

Programma BIENNIO 2021 – 2023

Piano di studi

Scarica il pdf del piano di studi:

Piano di studi ANNO 2021 – 2023
Modulo di team work

All’interno del percorso sono stati studiati moduli di competenze trasversali riguardanti team work, comunicazione organizzativa in azienda, basi di leadership. Tali competenze sono fondamentali per la comunicazione e attuazione dei saperi negli ambienti organizzativi.

Covid e formazione

ITS MAKER ha adottato in breve tempo non solo tutte le procedure necessarie per lo svolgimento dell’attività didattica a distanza, ma ha cercato nuove soluzioni per l’utilizzo dei laboratori e ha trovato supporto tecnico per eventuali allievi in difficoltà nel seguire le lezioni in remoto.

6 MOTIVI PER SCEGLIERE ITS MAKER

La formazione di ITS MAKER è studiata insieme alle aziende e risponde alle esigenze del mercato del lavoro.

Gli studenti di ITS MAKER si raccontano!

Uma Spina Vanita

Progettazione meccanica e materiali

GUARDA IL VIDEO

Fabio Farati

Automazione e packaging

GUARDA IL VIDEO

Rachel Laryea

Motori endotermici, ibridi ed elettrici

GUARDA IL VIDEO