Cerca nell’articolo:
Perché oggi servono corsi su Industria 4.0 e IoT?
ITS MAKER Academy: la scuola delle competenze 4.0 per il tuo futuro digitale
Cosa impari nei corsi IoT e Industria 4.0 di ITS MAKER
Lavorare nell’Industria 4.0: quali sbocchi dopo i corsi ITS MAKER?
Formazione Industria 4.0: i punti di forza di ITS MAKER Academy
FAQ – Domande frequenti sui corsi ITS e IoT per l’Industria 4.0
L’Industria 4.0 non è una moda del momento: è il futuro (e anche un bel pezzo di presente). Parliamo di fabbriche intelligenti, macchine che “parlano” tra loro e dati che guidano le decisioni aziendali. Per chi si sta diplomando oggi, significa una cosa molto chiara: serve prepararsi con le giuste competenze.
Ed ecco che entrano in gioco i corsi ITS sull’Industria 4.0 e l’IoT. Scopriamo insieme perché possono essere il tuo biglietto d’ingresso nel mondo del lavoro.

Perché oggi servono corsi su Industria 4.0 e IoT?
Le aziende stanno cambiando pelle. Digitalizzazione, automazione, intelligenza artificiale: ogni processo industriale si sta evolvendo. Questo significa che le imprese hanno bisogno di nuovi tecnici specializzati, in grado di lavorare su impianti digitali, connettere macchine e analizzare dati. Per questo, seguire un corso su dispositivi IoT e Industria 4.0 oggi è un investimento per lavorare domani.
Cos’è l’Industria 4.0 e perché richiede nuove competenze
L’Industria 4.0 è la quarta rivoluzione industriale: le fabbriche diventano “smart”, automatizzate e interconnesse. Sensori, software e robot guidano produzione, controllo qualità e logistica. In questo scenario, servono professionisti che sappiano progettare, gestire e migliorare questi sistemi. In poche parole, lavori nuovi richiedono competenze nuove.
L’Internet delle Cose (IoT) al centro della fabbrica connessa
L’Internet of Things, o IoT, è la tecnologia che collega tra loro macchine, dispositivi e persone. Sensori e oggetti “intelligenti” scambiano dati in tempo reale, migliorando efficienza e sicurezza in produzione. L’ internet delle cose per l’ industria è una delle tecnologie fondamentali per il futuro. Chi la padroneggia ha in mano una chiave d’oro per l’ingresso nel lavoro tecnico-specializzato!

ITS MAKER Academy: la scuola delle competenze 4.0 per il tuo futuro digitale
Per formarti su questi temi servono corsi pratici, orientati al lavoro e connessi alle aziende. Proprio come quelli di ITS MAKER Academy.
ITS MAKER Academy: una strada concreta per la tua carriera
I corsi ITS MAKER sono biennali post-diploma, pensati per chi vuole entrare subito nel mondo del lavoro. E qui non si studia solo sui libri. Il 50% delle ore è tra laboratori e aziende e oltre il 90% dei diplomati trova lavoro entro un anno.
Un vero percorso rapido, concreto e spendibile. In breve? ITS o università: cosa scegliere? Se vuoi lavorare subito, sai già la risposta.
I corsi ITS MAKER Academy nell’area Digital Industry 4.0
ITS MAKER propone tre corsi altamente specializzati nell’ambito della trasformazione digitale e dell’Industria 4.0, ognuno con un focus mirato e ben differenziato. Ecco quali sono:
Industria Digitale
Questo corso forma tecnici in grado di digitalizzare i processi industriali, implementare sistemi di gestione dei dati e lavorare su architetture di rete e software industriali. Si lavora con sensori, piattaforme cloud e strumenti per la raccolta e analisi dei dati in tempo reale. Ideale per chi vuole diventare il “connettore” tra macchine, sistemi e informazioni nei luoghi di lavoro smart.
Gestione Digitale d’Impresa
Qui l’approccio è più manageriale. Il corso prepara figure capaci di guidare l’innovazione all’interno delle aziende, utilizzando strumenti digitali per ottimizzare planning, flussi produttivi, logistica e sostenibilità. Si affrontano tematiche di business strategy, gestione progetti, digital marketing e software ERP. È perfetto per chi vuole coniugare nuove tecnologia e capacità organizzative.
Processi Industriali
Questo percorso punta a sviluppare competenze operative nell’ambito dell’automazione, del controllo dei sistemi produttivi e dell’integrazione tra macchine e software. Si impara a usare PLC, SCADA, sensori e impianti robotizzati per ottimizzare la produzione. Il corso è pensato per chi ama lavorare “dentro” la fabbrica con una visione tecnica e sistemica.

Qual è la differenza tra i tre corsi?
In sintesi, tutti e tre i corsi di formazione nell’Industria 4.0, ma lo fanno da angolazioni diverse: tecnico-informatica, gestionale e meccatronica.
- Se ti interessa programmare e far dialogare macchine, reti e sistemi digitali, Industria Digitale è il tuo percorso.
- Se vuoi lavorare su strategie aziendali e innovazione di processo, Gestione Digitale d’Impresa è la scelta giusta.
- Se preferisci intervenire direttamente nei processi produttivi, occupandoti di automazione e impianti industriali, il corso Processi Industriali fa per te.
Anche le figure professionali in uscita sono diverse: dal tecnico IoT, all’innovation manager, fino allo specialista in automazione e manutenzione avanzata. Sta a te scegliere il ruolo che ti ispira di più!

Cosa impari nei corsi IoT e Industria 4.0 di ITS MAKER
I contenuti dei corsi ITS MAKER sono progettati per rispondere alle reali esigenze delle imprese. Ecco cosa saprai fare.
Applicazioni IoT industriali: esempi reali
Imparerai a progettare e gestire:
- Sistemi di monitoraggio remoto per controllare macchinari a distanza.
- Soluzioni di manutenzione predittiva, che evitano guasti grazie a sensori intelligenti.
- Sistemi che ottimizzano automaticamente la produzione, riducendo scarti e sprechi.
- Integrazione IT-OT, ovvero unificare dati di fabbrica e gestionali aziendali.
Le sfide dell’IoT nel manufacturing (e perché servono specialisti)
Il mondo dell’IoT industriale ha bisogno di tecnici specializzati per:
- Cybersecurity industriale per proteggere i sistemi da attacchi informatici.
- Analisi dei big data per trasformare milioni di dati in strategie di produzione.
- Digital Twin per creare repliche virtuali delle macchine per test e manutenzione.
PLC e automazione per programmare e controllare le macchine automatiche in fabbrica.

Lavorare nell’Industria 4.0: quali sbocchi dopo i corsi ITS MAKER?
Una volta ottenuto il diploma ITS in ambito Industria 4.0, potrai accedere a molte professioni con ottime prospettive di crescita.
Tecnico per la digitalizzazione industriale (IoT Specialist)
Un esperto di tecnologie digitali capace di integrare sensori, reti e software per far “parlare” le macchine tra loro e con gli operatori. Un ruolo fondamentale per rendere smart i processi di produzione.
Analista dei dati di processo industriale (Industrial Data Analyst)
Raccoglie, analizza e trasforma i dati della produzione in decisioni che migliorano l’efficienza e riducono costi e sprechi.
Tecnico per la manutenzione predittiva
Anticipa i guasti degli impianti usando segnali e dati raccolti in tempo reale. Un mestiere che unisce meccanica, informatica e intelligenza artificiale.
Project manager 4.0 o Innovation manager junior
Coordina progetti di innovazione tecnologica, aiutando le imprese a modernizzare prodotti, processi e modelli organizzativi.

Domande frequenti (FAQ)
Quanto tempo ci vuole per trovare lavoro dopo un diploma ITS?
Oltre il 90% dei diplomati ITS trova lavoro entro pochi mesi dalla conclusione del percorso di studi.
ITS o università: quale scegliere per trovare lavoro più in fretta?
Se vuoi lavorare subito, l’ITS è il percorso ideale. Se invece preferisci approfondire la teoria, l’università potrebbe essere una scelta più adatta.
Posso lavorare mentre frequento un ITS?
Sì, molte aziende offrono ITS e apprendistato, permettendo di studiare e lavorare allo stesso tempo.
ITS MAKER ACADEMY offre supporto per trovare lavoro?
Sì! ITS MAKER ACADEMY collabora con le aziende per offrire consigli carriera ITS, orientamento e supporto nella ricerca del lavoro.
Puoi trovare una risposta più articolata a queste e a molte altre domande su come funziona il percorso ITS MAKER ACADEMY nella sezione FAQ del nostro sito!
Scegliere un ITS non è solo una strada parallela all’università, ma un trampolino di lancio per una carriera sicura e soddisfacente. Scopri tutti i corsi ITS MAKER ACADEMY e inizia subito a costruire il tuo futuro!
