La transizione digitale e l’Industria 4.0 hanno cambiato le richieste e le competenze tecniche nel panorama del lavoro. Oggi sempre più aziende cercano figure qualificate che sappiano muoversi tra robotica, macchinari complessi e sistemi digitali. Per distinguersi non bastano solo la passione o un diploma: servono certificazioni di automazione e certificazioni di meccatronica, che attestino competenze spendibili nell’immediato.
ITS MAKER ACADEMY si conferma un ponte concreto tra scuola e impresa, con un titolo riconosciuto in Europa per entrare nel mercato del lavoro. E con due anni di preparazione pratica, gli studenti hanno tutto quello che serve per conseguire le certificazioni richieste dalle aziende.
Cerca nell’articolo:
Domande e risposte sulle certificazioni
Certificazioni e lavoro: quanto contano davvero per l’assunzione
Come ITS MAKER ACADEMY prepara alle certificazioni
ITS o Università: quale scelta conviene per certificazioni e lavoro veloce
I corsi di ITS MAKER ACADEMY in Automazione e Meccatronica
FAQ degli studenti diplomati
Domande e risposte sulle certificazioni
Vediamo insieme quali sono le certificazioni più utili per costruire una carriera tecnica e come ITS MAKER ACADEMY ti aiuta a prepararti.
Quali sono le certificazioni più richieste per un tecnico in automazione?
Il settore industriale richiede tecnici certificati su standard internazionali:
- Certificazione PLC: Siemens, Allen Bradley e Omron sono tra le più ricercate.
- CAD 3D: competenze su SolidWorks e AutoCAD.
- Sicurezza industriale: ISO 13849, CEI, ATEX.
- Digital & IoT: attestati Cisco e corsi in cybersecurity.
Esistono certificazioni specifiche per la meccatronica?
A livello internazionale, la certificazione più riconosciuta è la Certified Mechatronic Systems Professional (CMSP).
Il Diploma di Tecnico Superiore in Sistemi Meccatronici rilasciato da ITS MAKER ACADEMY è un titolo di studio ufficiale, riconosciuto dal MIUR, valido in tutta l’Unione Europea e molto apprezzato dalle aziende.
Pur non essendo un requisito formale per accedere alla CMSP, il Diploma rappresenta una preparazione solida e altamente qualificante, che offre le competenze tecniche e pratiche necessarie per conseguire con successo anche certificazioni internazionali come la CMSP.
ITS MAKER ACADEMY rilascia direttamente queste certificazioni vendor?
Quando si parla di certificazioni vendor come Siemens, Autodesk o Cisco, è importante chiarire un punto: queste attestazioni vengono sempre rilasciate da enti esterni specializzati. Tuttavia, frequentare ITS MAKER ACADEMY significa arrivare già preparati per ottenerle, grazie a una didattica di tipo laboratoriale e a una formazione professionale aderente agli standard internazionali.
In parallelo, ogni diplomato ottiene il Diploma ITS Europa, un titolo ufficiale EQF5 accompagnato da Certificazione Europass, valido e riconosciuto in tutta l’Unione Europea.
Perché un diplomato dovrebbe puntare a queste certificazioni?
Spesso richieste nei colloqui, questi attestati forniscono una certificazione chiara delle competenze pratiche, con l’obiettivo raggiunto di aumentare l’occupabilità. Il diploma ITS e le certificazioni vendor non sono in opposizione: i due percorsi si completano e rafforzano il profilo professionale.

Certificazioni e lavoro: quanto contano davvero per l’assunzione
Le certificazioni sono un passaporto sicuro per il lavoro tecnico. Chi ha competenze certificate è più competitivo in selezione, soprattutto in settori dove la tecnologia evolve rapidamente.
I dati di ITS MAKER ACADEMY parlano da soli: il 95% dei diplomati trova lavoro entro 12 mesi, il 65% con contratto a tempo indeterminato. Questo conferma che avere titoli di studio di alta formazione e certificazioni significa garanzia di assunzione e anche migliori condizioni economiche.
Infatti, secondo i dati di settore, lo stipendio da tecnico automazione con certificazioni può superare del 15-20% quello di un diplomato senza attestati aggiuntivi.
Come ITS MAKER ACADEMY prepara alle certificazioni
ITS MAKER ACADEMY non rilascia certificazioni vendor dirette, ma offre una formazione di alta specializzazione per ottenerle.
Formazione laboratoriale su strumenti reali
Nei laboratori si lavora su PLC Siemens e Omron, su software CAD e su impianti robotizzati. Tutti strumenti identici a quelli che si ritrovano nelle aziende partner.
Stage in azienda e contatto con i vendor
Oltre il 40% del percorso di studi è dedicato agli stage in aziende socie di ITS MAKER ACADEMY. Qui studenti e studentesse si confrontano con tecnici certificati e con realtà che supportano il conseguimento di attestati specifici.
Un titolo riconosciuto in Europa
Il Diploma ITS Automazione e Meccatronica è un titolo ufficiale EQF5 e viene accompagnato dal Certificato Europass. Ciò consente di lavorare in tutta l’Unione Europea con un riconoscimento immediato.

ITS o Università: quale scelta conviene per certificazioni e lavoro veloce
Quando si parla della scelta tra ITS o Università, la differenza principale riguarda tempi e modalità.
L’università offre un percorso più teorico, lungo (3+2 anni), orientato alla ricerca e con certificazioni non integrate. ITS MAKER ACADEMY propone invece corsi biennali, pratici e collegati alle aziende, con possibilità di ottenere rapidamente le certificazioni più richieste dal mercato.
Chi vuole inserirsi subito nel lavoro in aree tecnologiche trova nell’Istituto Tecnologico Superiore ITS la scelta più efficace, come provano anche le testimonianze di ex studenti e studentesse ITS MAKER ACADEMY.
I corsi di ITS MAKER ACADEMY in Automazione e Meccatronica
ITS MAKER ACADEMY offre percorsi post diploma tecnico mirati all’automazione e alla meccatronica:
- Biennali, con oltre 2000 ore di formazione
- Oltre il 40% in stage nelle aziende partner
- Diploma EQF5 con certificazioni ITS MAKER ACADEMY e Europass
- Collaborazioni con più di 130 imprese della Motor Valley e del settore industriale
Grazie a questo modello, il collegamento con il mondo produttivo è diretto e concreto.

FAQ degli studenti diplomati
Posso iscrivermi senza certificazioni pregresse?
Sì, i corsi ITS partono da zero e prevedono anche moduli di rafforzamento, se necessari.
Che differenza c’è tra ITS e Università per le certificazioni?
L’ITS è rapido e pratico, l’università più teorica e lunga.
ITS MAKER ACADEMY mi dà accesso diretto alle certificazioni vendor?
No, ma prepara con competenze pratiche e contatti aziendali.
Quali opportunità lavorative avrò con un Diploma ITS in automazione e meccatronica?
Inserimento in uffici tecnici, manutenzione, collaudo, produzione e qualità, con crescita veloce.
Le certificazioni sono oggi la chiave per distinguersi in un settore che cresce a ritmo accelerato. Con ITS MAKER ACADEMY ottieni un titolo riconosciuto in Europa, costruisci competenze pratiche e ti prepari a conseguire le certificazioni più utili per la tua carriera.

