Test di ammissione ai corsi:
come prepararsi
ISCRIZIONI AI CORSI AL MOMENTO CHIUSE
ISCRIZIONI AI CORSI AL MOMENTO CHIUSE
Benvenuti sul sito di ITS MAKER. Hai visto l’offerta formativa della nostra Fondazione e le opportunità che si prospettano per i nostri diplomati e diplomate. Vogliamo agevolare il tuo ingresso nei nostri corsi (supportandoti non solo dopo, ma anche durante e soprattutto PRIMA).
In vista delle prove di idoneità per l’accesso ai nostri corsi, abbiamo inserito alcuni esempi di test scritti, dello stesso livello di difficoltà che troverai il giorno dello svolgimento di test scritti.
Ti ricordiamo che in questa prova di idoneità, la parte più importante è il COLLOQUIO MOTIVAZIONALE.
I test scritti hanno un peso complessivo di 40 punti (su 100 che il peso complessivo della prova di idoneità). I test scritti sono composti da:
Il risultato è dato dal numero di risposte corrette. Risposte non date: zero punti; risposte sbagliate: -0,2 punti.
Le domande di Logica e di Comprensione verbale hanno l’obiettivo di individuare le attitudini dei candidati piuttosto che basarsi sulle acquisizioni raggiunte negli studi superiori. Non richiedono, quindi, una specifica preparazione preliminare.
Per rispondere ai quesiti è necessario capire la struttura logica e sintattica della domanda e delle opzioni di risposta, utilizzare il linguaggio naturale, il linguaggio matematico e diversi tipi di rappresentazioni grafiche, traducendo da un linguaggio all’altro.
I quesiti intendono mettere alla prova la preparazione di base complessiva dello studente, richiesta per tutti i percorsi scientifici livello superiore. Per rispondere ai test di questo modulo sono sufficienti conoscenze matematiche di base, che sono comprese fra quelle previste nei primi tre o quattro anni dei curricoli di tutte le scuole secondarie superiori.
ARGOMENTI:
Il modulo ha lo scopo di verificare la capacità di utilizzare le conoscenze fondamentali della Fisica e delle tecnologie comuni a tutti i Corsi.
ARGOMENTI:
Si cerca di verificare la capacità di orientarsi nei termini più attuali e diffusi dell’informatica.
ARGOMENTI:
Multitasking, hardware, frequenza di clock, memorie, periferiche, driver, tecnologia NFC, Bluetooth, Sistema operativo, Posta elettronica, Cloud computing, Software Open Source, Indirizzi IP, Velocità di upload e download, Motori di ricerca, Icone, Social Network e Chat bot, Cookie.
La parte dedicata alla lingua inglese è volta a rilevare il livello di preparazione del candidato rispetto alla comprensione della lingua e alla applicazione delle principali regole grammaticali.
ARGOMENTI:
Comprensione di brevi testi e utilizzo di semplici vocaboli, completare brevi frasi con termini e/o verbi appropriati, riconoscimento del significato di termini di uso comune.
ITS MAKER mette a disposizione un test campione per aiutare gli iscritti a prepararsi al meglio per il test di ammissione.
Scarica il pdf e rispondi a tutti i quesiti, successivamente confronta le tue risposte con le soluzioni.